Sono ben 6 le tipologie del Miele delle Dolomiti Bellunesi, l’unico tra i tre mieli a denominazione italiani con questa particolarità, che riconosce la complessità della biodiversità floricola delle valli dolomitiche: lo sottolinea Luca Stefani presidente della cooperativa di Apidolomiti, che ha promosso la dolce DOP bellunese.

Proprio a questo prodotto storico e intramontabile è dedicato il focus settimanale di Veneto Agricoltura Channel, il canale multimediale dell’agenzia regionale, che d’intesa con la Regione Veneto sta realizzando un “viaggio virtuale” tra le Denominazioni agroalimentari regionali. Tutti i video fin qui registrati sono sul profilo YouTube di Veneto Agricoltura.

Il Miele delle Dolomiti Bellunesi è prodotto, recita il disciplinare della DOP, con il nettare dei fiori del territorio della provincia di Belluno, da sottospecie indigene della specie Apis mellifera. Un disciplinare che festeggia quest’anno i 10 anni. Una decade di DOP è un risultato importante e proprio per questo Luca Stefani sottolinea che è giunto il tempo di rimodulare, rivedere questi importanti vincoli, in quanto molto è cambiato dal 2011. In particolare sottolinea, i metodi di produzione si sono evoluti, come hanno avuto delle modifiche i parametri chimico-fisici del prodotto e specifica che “Assieme alla Regione Veneto stiamo riscrivendo il disciplinare e speriamo al più presto di avere una nuova Magna Charta funzionale alle esigenze dei produttori e dei consumatori”.

Infatti il Miele delle Dolomiti DOP ha sempre saputo essere al passo coi tempi. La tradizionale cultura culinaria locale sull’uso del miele è testimoniata da documenti apocrifi con ricette databili attorno al 1580 e altre, più numerose, dal Seicento in avanti. Un documento del 1712 ne riporta, catalogati, tre diversi tipi: “miele di fiori d’alta alpe”, “miele di brugo”, “miele de bosco misto”. E questo è rimasto, anzi ampliato. Il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP si contraddistingue per l’ampio assortimento di colori e sapori del territorio. A seconda della fioritura periodica nel disciplinare si distinguono le tipologie:

  • Millefiori con colore che varia dal giallo chiaro all’ambrato;
  • Acacia, colore giallo paglierino trasparente, sapore delicato e molto dolce;
  • Tiglio, dal sapore dolce con leggero retrogusto amaro, e colore variabile dal giallo chiaro al verdolino; si tenga conto che per l’avverso andamento climatico quest’anno la produzione di acacia è stata minima o nulla…
  • Castagno, bruno scuro, poco dolce e amarognolo;
  • Tarassaco, miele con riflessi gialli, poco o normalmente dolce, solitamente acido, leggermente amaro;
  • infine il Rododendro, delicato e pressoché trasparente;

Le arnie in cui viene prodotto il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP sono di tipo stanziale, anche se possono essere periodicamente spostate, ma sempre all’interno della provincia di Belluno. L’estrazione del miele avviene dai melari mediante centrifugazione e le api devono essere allontanate solo con metodi che escludono l’impiego di sostanze che potrebbero alterare il prodotto. Prodotto che è immesso in commercio tutto l’anno nelle tipologie Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP in contenitori di vetro da 250, 500, 1000 g, con tappo metallico e sigillati con l’etichetta DOP. Ma sono solo tre i produttori che oggi producono questa DOP, per una produzione totale di nicchia di 3-400 kg/anno.